IL VIRTUOSISMO DI SOLLIMA

Il Teatro Mercadante ospita 𝐆𝐢𝐨𝐯𝐚𝐧𝐧𝐢 𝐒𝐨𝐥𝐥𝐢𝐦𝐚, un compositore fuori dal comune e un vero virtuoso del violoncello che grazie all’empatia che instaura con lo strumento e con le sue emozioni e sensazioni, comunica attraverso una musica unica nel suo genere, dai ritmi mediterranei, con una vena melodica tipicamente italiana, ma che nel contempo riesce a […]

La strana coppia

La Strana Coppia, è un esempio come Neil Simon, il più geniale e prolifico autore del teatro comico della seconda metà del ‘900, riesca sempre a trovare quel pizzico di simpatica follia nella vita di tutti i giorni. Si narra la difficile e complicata convivenza tra due uomini dalle personalità diametralmente opposte. Felix e Oscar […]

La strana coppia

La Strana Coppia, è un esempio come Neil Simon, il più geniale e prolifico autore del teatro comico della seconda metà del ‘900, riesca sempre a trovare quel pizzico di simpatica follia nella vita di tutti i giorni. Si narra la difficile e complicata convivenza tra due uomini dalle personalità diametralmente opposte. Felix e Oscar […]

Don Chisciotte alle nozze di Gamaccio

Don Chisciotte alle nozze di Gamaccio è un’opera in un solo atto di Francesco Saverio Mercadante, su libretto di Stefano Ferrero. La prima rappresentazione andò in scena a Cadice nel 1830. Magnificamente divertente e drammaticamente innovativo, combina uno stile napoletano alla moda, con elementi di musica folk spagnola in un indimenticabile Melodramma Giocoso. La scena parte […]

Cosa ti cucino amore

Il solito scherzo del destino riunisce a casa di Silvia, la sera del suo compleanno, la svagata vicina Eleonora e Doga, una interprete turca di passaggio, unica ospite del suo improvvisato Bed & Breakfast. Il marito di Silvia, Tito, è il grande assente, di cui si parla continuamente. Solo alla fine le due invitate, che […]

Il malloppo

Due ladri inesperti decidono di svaligiare la banca accanto all’impresa di pompe funebri in cui lavorano, ma sono costretti a nascondere la refurtiva nella bara della madre appena deceduta di uno di loro. Così tra furti, omicidi, intrighi amorosi e indagini, inizia una rocambolesca sequela di situazioni spassose e assurde, tipiche dell’umorismo nero britannico. Note […]

Il malloppo

Due ladri inesperti decidono di svaligiare la banca accanto all’impresa di pompe funebri in cui lavorano, ma sono costretti a nascondere la refurtiva nella bara della madre appena deceduta di uno di loro. Così tra furti, omicidi, intrighi amorosi e indagini, inizia una rocambolesca sequela di situazioni spassose e assurde, tipiche dell’umorismo nero britannico. Note […]

Ci vuole orecchio

Enzo Jannacci, il poetastro come amava definirsi, è stato il cantautore più eccentrico e personale della storia della canzone italiana, in grado di intrecciare temi e stili apparentemente inconciliabili: allegria e tristezza, tragedia e farsa, gioia e malinconia. E ogni volta il suo sguardo, poetico e bizzarro, è riuscito a spiazzare, a stupire: popolare e […]

Rhapsody

Un concerto che vedrà protagoniste alcune tra le più famose rapsodie quali la Rapsodia su un tema di Paganini di Rachmaninoff per pianoforte e orchestra, la celebre Seconda Rapsodia Ungherese di Liszt nella sua versione per orchestra e per concludere la grandiosa Rhapsody in Blue di Gershwin per pianoforte e orchestra. Ospiti della serata saranno […]

La prima volta

Paolo Conticini, canta e racconta un po’ di sé: la famiglia, gli studi, i suoi primi lavori, poi l’incontro con Christian De Sica, che gli dà la possibilità di esprimersi come attore… E’ solo l’inizio di un percorso artistico in continua evoluzione, ricco di soddisfazioni nel cinema, in tv e in teatro. Tra un aneddoto […]

I due Papi

Dall’autore premio Oscar per Bohemian Rhapsody, L’ora più buia e La teoria del tutto arriva il testo teatrale da cui è stato tratto un film Netflix di grande successo. Dieci anni fa, Benedetto XVI sbalordiva il mondo con le sue dimissioni, le prime dopo più di sette secoli. Cosa ha spinto il più tradizionalista dei […]

I due Papi

Dall’autore premio Oscar per Bohemian Rhapsody, L’ora più buia e La teoria del tutto arriva il testo teatrale da cui è stato tratto un film Netflix di grande successo. Dieci anni fa, Benedetto XVI sbalordiva il mondo con le sue dimissioni, le prime dopo più di sette secoli. Cosa ha spinto il più tradizionalista dei […]

Paradiso XXXIII

Uno spettacolo divulgativo senza che niente sia spiegato. Dante Alighieri, nel 33esimo canto del Paradiso, si trova nell'impaccio dell'essere umano che prova a descrivere l'immenso, l'indicibile, prova a raccontare l'irraccontabile. Questo scarto rispetto alla “somma meraviglia” sarà messo in scena creando un’esperienza unica, quasi fisica per lo spettatore al cospetto dell’immensità. Elio Germano e Teho […]

Paradiso XXXIII

Uno spettacolo divulgativo senza che niente sia spiegato. Dante Alighieri, nel 33esimo canto del Paradiso, si trova nell'impaccio dell'essere umano che prova a descrivere l'immenso, l'indicibile, prova a raccontare l'irraccontabile. Questo scarto rispetto alla “somma meraviglia” sarà messo in scena creando un’esperienza unica, quasi fisica per lo spettatore al cospetto dell’immensità. Elio Germano e Teho […]

Che stress andare a teatro

Tutto nasce quando ad una coppia Fofò e Catena  (marito e moglie) molto ignoranti, vengono regalati dalla padrona di casa due biglietti omaggio per andare a vedere a teatro uno spettacolo di ricerca. Uno spettacolo radical chic. Dopo i primi tentennamenti e dubbi decidono di andare. C’è da scegliere però l’abbigliamento adatto per una serata […]

Pur di fare commedia

Paolo Belli torna in teatro con “Pur di far Commedia”, piece scritta ancora una volta con Alberto Di Risio, evoluzione naturale di “Pur di fare Musica”. La commedia è ambientata in una sala prove dove Paolo tenta tra mille difficoltà di allestire uno spettacolo, tra musicisti e attori ritardatari e personaggi surreali che cercano ogni […]

Ora io labora

In una grande città del Meridione possono trovarsi a coabitare gli individui più dispara che hanno in comune un'unica cosa, il loro rapporto con il lavoro anzi… il loro assoluto non averne rapporto. In una illustrazione del genere umano meridionale degna di una dissertazione scientifica da premio Nobel, il nostro eroe ci illustrerà attraverso congetture […]

Il padre della sposa

Giovanni un imprenditore e padre di famiglia, che oltre a possedere una azienda, ha una bella figlia ventiduenne a cui vuole molto bene e di cui è molto geloso, che sta per convolare a nozze. La ragazza sta per sposare Ludo, rampollo di una ricca famiglia, ma l’imminente matrimonio con annessi caotici preparativi avranno un […]

Il padre della sposa

Giovanni un imprenditore e padre di famiglia, che oltre a possedere una azienda, ha una bella figlia ventiduenne a cui vuole molto bene e di cui è molto geloso, che sta per convolare a nozze. La ragazza sta per sposare Ludo, rampollo di una ricca famiglia, ma l’imminente matrimonio con annessi caotici preparativi avranno un […]

Gioco al massacro

Due ragazzini litigano al parco ed uno di questi colpisce l'altro al volto con un bastone. I genitori, due coppie, decidono di incontrarsi per discutere del fatto e risolvere la cosa da persone civili.

The Big B’s

Concerto in Re minore per due violini BWV 1043 di Bach, la Danza ungherese n. 1 in Sol minore di Brahms, le Danze popolari rumene di Béla Bartók e le “9 sinfonie in 9 minuti”, parafrasi sulle Nove sinfonie di Ludwig van Beethoven. Ma anche brani degli stessi Janoska, oltre che loro arrangiamenti, un Blue Rondo à la Turk di Dave […]

Storie sconcertanti

Dario Vergassola festeggia venti anni di carriera come intervistatore comico! Dopo gli esordi con le spassose interviste a calciatori e veline realizzate per Zelig, cercherà un approccio più serioso intervistando gli ospiti del salotto di Serena Dandini ma realizzerà invece esempi magistrali di graffiante satira. Ma poi non ha più smesso di realizzare interviste in […]

Vasame

Uno spettacolo che parla d’ammore e che ha come filo conduttore la musica del cantautore Enzo Gragnaniello e la spumeggiante presenza di Marisa Laurito che canta e recita” l’ammore” nelle sue tenere struggenti e divertenti sfaccettature. Una musica originaria, atavica e istintiva che si rivela al pubblico attraverso sonorità e ritmiche sincere, dirette e che […]

C’eravamo forse amati

Luca e Giulia sono due attori in crisi, due artisti alla perenne ricerca dell’attimo perfetto, frustrati dal continuo tendere verso quel momento di vita scenica autentica che richiede un equilibrio sottile. Entrambi sentono di non aver ancora avuto la sognata occasione di un’intera carriera, ossessionati dalla missione di scoprire “cos’è comico?... e l’oggetto della commedia […]

C’eravamo forse amati

Luca e Giulia sono due attori in crisi, due artisti alla perenne ricerca dell’attimo perfetto, frustrati dal continuo tendere verso quel momento di vita scenica autentica che richiede un equilibrio sottile. Entrambi sentono di non aver ancora avuto la sognata occasione di un’intera carriera, ossessionati dalla missione di scoprire “cos’è comico?... e l’oggetto della commedia […]

Le quattro stagioni

Le celeberrime note delle Quattro Stagioni di Vivaldi, interpretate da una delle violiniste italiane più importanti: Laura Marzadori, primo violino solista dell’Orchestra del Teatro alla Scala di Milano, per la prima volta ad Altamura. Ad accompagnarla ci saranno i Solisti Lucani, ensemble da camera composto da giovani talentuosi musicisti e attivo sul panorama nazionale ed […]

×