Vai al contenuto
  • Stagione
    • Archivio
  • Rassegne
    • Storia
      • Saverio Mercadante
      • Cantiere
  • Fuori abbonamento
  • Il teatro
  • Corsi e laboratori
  • Biglietteria
  • Acquista
  • Contatti
  • Stagione
    • Archivio
  • Rassegne
  • Fuori abbonamento
  • Stagione
    • Archivio
  • Rassegne
  • Fuori abbonamento
  • Il teatro
  • Corsi e laboratori
  • Storia
    • Saverio Mercadante
    • Cantiere
  • Il teatro
  • Corsi e laboratori
  • Storia
    • Saverio Mercadante
    • Cantiere
  • Biglietteria
  • Acquista
  • Contatti
  • Biglietteria
  • Acquista
  • Contatti
Il Teatro di Altamura per Mercadante
Il Teatro di Altamura per Mercadante

Saverio Mercadante (Altamura 1795 – Napoli 1870) fu uno dei più grandi compositori del suo tempo ma la sua musica e la sua personalità attendono di essere conosciute quanto meritano. Il Teatro ha voluto cominciare dalla fine. Grazie a uno sforzo collettivo straordinario, è stato possibile rintracciare l’ultima opera di Mercadante, Caterina da Brono, ignorata da tutti i repertori e le biografie, curandone l’edizione, lo studio e la riesecuzione. Partendo da una intuizione di Vito Ventricelli, il massimo esperto al mondo di Mercadante, è stata dapprima individuata la partitura manoscritta dell’opera tra i tesori della Biblioteca del Conservatorio San Pietro a Majella di Napoli – di cui Mercadante fu primo direttore per trent’anni, dal 1840 alla morte – ed è poi stato ritrovato il libretto di Salvadore Cammarano, uno dei maggiori librettisti del secolo XIX, consentendo uno studio capillare di quest’opera (basata su una triste vicenda autentica del seicento) e dei romanzi storici che ne furono modello. Ne è scaturito il primo volume scientifico su Mercadante prodotto in due tomi in elegante cofanetto dal Teatro grazie al sostegno della Cobar Costruzioni di Vito Barozzi, curato per l’editore Adda di Bari da Vito Ventricelli e da Dinko Fabris.

Euro 25,00

Prenota la tua copia

"Insolite forme"
"Insolite forme"

Mercadante e il Melodramma Italiano dell’Ottocento
a cura di Lorenzo Mattei.
Nato in occasione del 150° anniversario della morte di Saverio Mercadante per volontà dello staff dirigente del Teatro di Altamura, questo volume riunisce una serie di studi sull’operista altamurano che ne chiariscono l’importanza in seno agli sviluppi del Melodramma Italiano del pieno Ottocento.

Saggi di:
Attilio Cantore, Paolo Cascio, Giovanni Cassanelli, Emanuele d’Angelo, Antonio Dilella, Fulvio Stefano Lo Presti, Lorenzo Mattei, Pierfranco Moliterni.

Euro 16,00

Prenota la tua copia

Iscriviti alla nostra newsletter
per rimanere sempre aggiornato!

Iscriviti

Affitta il teatro

Contattaci

MAIN SPONSOR

GOLDEN SPONSOR

SILVER SPONSOR

SIMPLE SPONSOR

SPONSOR TECNICI

INFO E PROMOZIONE
Via Teatro Mercadante 37
70022 Altamura (BA)
Tel. 080.3101222
info@teatromercadante.com

BIGLIETTERIA TEATRO
Via Dei Mille 159
70022 Altamura (BA)

ORARI BIGLIETTERIA
Mar-Sab H 10:00/13:00 – 17:00/20:00
Dom 10:30/12:30 (aperto solo in caso di eventi)
LUNEDI’ CHIUSO

SEGUICI

Facebook Instagram

AMMINISTRATORE UNICO
Vito Matteo Barozzi

DIREZIONE AMMINISTRATIVA
Filippo Angelastri

DIREZIONE ORGANIZZATIVA
Responsabile Stagione di prosa
Silvano Picerno
direzione@teatromercadante.com

DIRETTORE STAGIONE CONCERTISTICA
Leonardo Colafelice

SEZIONE TECNICA
Palcoscenico e Manutenzione
Nicola Leone
palcoscenico@teatromercadante.com

RESPONSABILE DEL PERSONALE
Giuseppe Lestingi

SEGRETERIA E PROMOZIONE
Francesca Leone
segreteria@teatromercadante.com

BIGLIETTERIA E ACCOGLIENZA
Isabella Cornacchia
info@teatromercadante.com

SEGRETERIA CORSI E LABORATORI, RAPPORTI CON LE SCUOLE
Mariolina Popolizio

ADDETTO STAMPA E COMUNICAZIONE
Bruno Onofrio
stampa@teatromercadante.com

2023 © TEATRO MERCADANTE ALTAMURA - Created by Magistro & Creativi Associati

Privacy Policy
Cookie Policy

Social Chat is free, download and try it now here!